Cosa vedere e cosa fare in un weekend al Lisbona?
Tutti i consigli per scoprire Lisbon in un weekend: dove mangiare, dove fare shopping e tutto sul websummit.
Nella nostra mini guida della città abbiamo condensato i luoghi imperdibili per passare un weekend a Lisbona indimenticabile. Buona scoperta di Lisbona
Scarica la miniguide di Lisbona
Ecco i miei 10 consigli per chi vuole assaggiare un po’ di Lisbona in un weekend
Perfetti per chi non ha tempo/voglia/sbatti di leggere guide intere o di spulciare l’intero database di Tripadvisor.
Dove mangiare a Lisbona
1- La prima risposta è senz’altro il giga Time Out Market, all’anagrafe Mercado da Ribeira: 50 ristorantini si affacciano su una hall traboccante di tavoloni in cui trovare posto in 200 è difficile. Ma se siete in pochi e vi va di provare cibi differenti tra loro, questo è un must. Tipo che io lo amo.

Crocchette come se piovesse.
2- Da Tartine, invece, vi spedisco a fare colazione. Io e Nic, mio compagno di scorribande websummitiane, impazziamo per le loro uova benedict. Che non sanno di aspro come le altre salse olandesi e ne mangeresti 10 al giorno. Si tratta di una risto-panetteria dove troverete un sacco di specialità carine, oltre agli ovetti.

Le mitiche uova benedict…
3- Proprio di fronte, trovate The B Temple. Hamburger di grande classe (come la radio!) in un seminterrato strafigo.
4- Lisbona non è Lisbona senza un pranzo di pesce da buttare via la testa (sarebbe ancora meglio una cena ma auguri a trovare posto) lo si fa da A cevicheria, il ristorante di Chef Kiko. Locale piccolissimo, trendy, con assaggi che non dimenticherete mai. Tipo che io ci tornerò tra pochi giorni per la terza volta e già sto salivando. Mentre aspettate il vostro tavolo, chiedete un cocktail e sorseggiatelo in strada.

Giusto un cin e poi mangiamo, eh?
5- Dopo il vostro pranzo da A chevicheria, sull’angolo a destra del palazzo, ci sono le deliziose vecchine di Doce Real che servono i mitici Pasteis de Nata in un piccolo bar panetteria uscito dagli anni ’50. Per gli amanti della crema pasticciera, ciao.
Shopping hipster, tradizionale e tipico a Lisbona
6- LX Factory è un complesso industriale rimesso a puntino, alle porte della città. Ristoranti, negozi indipendenti e quell’atmosfera hispter che ci piace tanto. Consiglio di andarci con il taxi: costa poco e ci si arriva velocemente.

Noooooo! Si mangia anche qua?!
7- In centro, il vostro souvenir tour non può prescindere da A Vida Portuguesa. Negozio grande e bello di articoli per la casa, prodotti tipici e cibo. Tutto made in Portugal.

E se a casa portassimo anche i mobili?! Chissà se Ryan ce li lascia imbarcare…
8- Siccome sarete dei divoratori di libri come il sottoscritto, potete forse perdervi la libreria più vecchia del mondo? Si tratta di Bertrand, in pieno centro, ed è lì dal 1732. Vende anche dei libretti di ricette portoghesi a forma di sardina che non potrete non portare via con voi.
9- Embaixada, invece, è un’ex ambasciata in stile moresco, proprio di fronte al ristorante A Chevicheria. Negozietti di artigiani, designer, artisti e stilisti locali che vendono oggetti stilosissimi e un bellissimo chiostro in cui bere margarita alle 11 del mattino. Meraviglioso!

Designer come se piovesse.
Cosa vedere a Lisbona
10- Posto che avrete comprato fior di Lonely Planet – quindi chi sono io per dare consigli – Lisbona è soprattutto bella da godersi camminando, anche se non si infila il naso in nessun museo. Se partecipate al Lisbona Web summit, il giorno vi trascinerete posseduti dai demoni delle magnate (e delle bevute) del giorno prima. Vedete, però, di non perdervi la Torre de Belém. Praticamente il simbolo di Lisbona e una bella zona per due passi davanti al mare. O è l’oceano? Ah no, è il fiume. Vabbè, waterfront comunque, no?
Se vi serve lasciare giù i bagagli così da visitare Lisbona a mani libere
Noi abbiamo usato il centralissimo ed economico Luggage Storage Lisbon. 11° consiglio omaggio…
–> Se scoprite altri posticini che vale la pena segnalare e condividere, perché non me li mandate su Facebook?
Buon Websummit a tutti!
Le altre guide che abbiamo scritto con amore e indipendenza
Milano: Milano in 24 ore | Milano in pdf | MaxGuide Milano 2018 su carta riciclata
Barcellona: Barcellona in 24 ore | Barcellona in pdf | Lago Maggiore in pdf
Altre città: Genova in 24 ore | Londra in 21 motivi