Teatro Greco di Taormina

Per noi la Sicilia comincia da Taormina

Probabilmente non si può lasciare la Sicilia orientale senza aver camminato sulle gradinate del Teatro Greco. Eppure sarebbe da pazzi pensare che Taormina sia solo quello. È la vegetazione tropicale dell’Isola Bella, la vista mozzafiato di Piazza IX Aprile, è la granita del Bam Bar e la pasta di mandorle di Roberto, è la storia di casa Cuseni e la salita infinita verso Castelmola.

Cosa fare a Taormina in una giornata

Una "scalata" al Teatro Antico di Taormina

Teatro Greco di Taormina

Andateci al mattino appena apre oppure prima del tramonto: occhio ai giorni in cui apre fino a tardi la sera, un’ottima opportunità per godersi la luce più magica accarezzarlo.
È grande, è maestoso, come straordinario è il contesto in cui è inserito.

⚠︎ Prenotate prima via web – il biglietto adulti costa 10 €

Sbirciare in tutti i vicoletti

Noi italiani siamo francamente assuefatti al vedere bellezza a ogni angolo. Qui a Taormina accade, però, una magia: la bellezza chiama bellezza. Così, ogni viuzza ha una sua personalità data dagli abitanti che la popolano, gli artisti che ci espongono, la storia che l’hanno attraversata.

Godersi la Dolce Vita

La Dolce Vita di Taormina

Questo consiglio è al limite del trash-stereotipo sull’Italia. Eppure non posso fare a meno di pensarci. Taormina va sorseggiata, fregandosene della “lista delle cose da fare” e godendosi invece ogni angolino.

L'Isola Bella: un gioiellino incastonato nel mare

Attraversate a piedi nudi un pezzettino di mare per “approdare” su un’isoletta dai colori accesi, grazie alle piante tropicali piantate da Florence Trevelyan e alle residenze abbandonate, incastonate tra le rocce. L’ingresso ai giardini costa 4 €.

☞ Andateci la mattina sul presto, per non trovare la spiaggia super-affollata e per non sciogliervi sulle scale che scendono al mare.

Scarpe in mano e piedi in acqua

Verso l'isola bella a Taormina

Alla scoperta di nuovi punti di vista sulla natura

Trovate il vostro angolo segreto per limonare

Limonare a Taormina

Tutto molto bello ma... dove si mangia a Taormina?

Gli arancini dei panifici, caldi e straripanti

Arancini a Taormina

Ai due estremi di Corso Umberto I, due posti dove l’arancino è fatto in casa e trasuda bontà (e, ovviamente, trigliceridi).
Il panificio appena fuori da porta Messina oppure L’Arco vicino a porta Catania.

La granita di Saretto, al Bam Bar

Premessa: a me la granita non piace. E poco importa che tutti ripetano che “quella siciliana è diversa”… Eppure devo ammettere che, sì, è proprio diversa. Ricorda più un sorbetto, un gelato alla frutta. E provarla al Bam Bar è d’obbligo.

La Pasta di Mandorle con tutte le maiuscole

Da Roberto pasta di mandorle a Taormina

Intanto andate da Roberto per l’elenco dei clienti alle pareti. E poi perché fa dolcetti di pasta di mandorle da urlo. Seby voleva i dolcetti di marzapane e loro, che li producono, glieli hanno proibiti: si sarebbe perso una delizia indimenticabile.

Le cose che non abbiamo visto, ma che ci hanno consigliato

Casa Cuseni

La si può visitare solo su prenotazione oppure soggiornandovi: racchiude in sé i segreti della storia recente di Taormina. Chiamate con anticipo +39 0942 558111.

La villa comunale

Regno della nostra ormai amata Florence Trevelyan, è un parco pubblico aperto a tutti. Noi lo abbiamo ammirato dall’alto mentre eravamo al Teatro Greco.

Hotel Timeo

Da sempre ospitava aristocratici, attori, personaggi del jet set. Intrufolatevi con nonchalance nella sua hall. Magari indossando un cappello a tesa larga.

Cin cin al Mocambo

Dove andavano divi del cinema negli anni 60 – ha un affresco in stile Pigalle con la Dolce Vita degli anni 60. E poi il nome mi ricorda una canzone cantata da Pamela Prati negli anni ’90.

I consigli pratici su Taormina per i quali ci amerete

Dove parcheggiare a Taormina?

In centro con l’auto è un delirio e vicino agli hotel costa circa 20 Euro per la notte e altrettanti di giorno. Lasciatela al Parcheggio di Porta Catania e salite con ascensore oppure al Parcheggio di Porta Messina e sposatevi col bus.

Gli ovetti-funivia per la spiaggia

Con i 3 Euro meglio spesi di sempre, potete andare su (o giù!) con la funivia, dalle spiagge al centro. Parte ogni 15 minuti circa.

Noleggiate un'auto molto piccola

Vi sembrerà di schivare ostacoli, persone, cose, fiumi, città e animali a ogni strettissima curva delle strade attorno alla città. Ma dove volete andare, con questo SUV?

Prenotate tutto con anticipo

Tutto! Ristoranti, hotel, visite guidate, biglietti… Taormina è letteralmente presa d’assalto in alcuni momenti e vale la pena organizzarsi prima per evitare file, attese, nervosismi della vostra anitra gemella.