Si sa che alla fine a noi ce piace magnà. Lo si evince praticamente in ogni video che postiamo. E a Milano di ristoranti ce ne sono 6.685, uno più, uno meno. Nello scrivere la guida di Milano, ho pensato di fare una bella cosa, scegliendone pochi, pochissimi.

Ristoranti Milano centro: 10 tra i miei preferiti

Inutile nascondersi dietro un dito: viaggiare è soprattutto gustare. E Milano è la città in cui tantissime culture culinarie convergono: dal Sud Italia ai ristoranti nippo-brasiliani. I turisti spesso si limitano ai panzerotti di Luini, ma penso di poter dar qualche consiglio in più… Ecco alcuni tra i miei preferiti, con una lieve prevalenza giappo, che va decisamente oltre il sushi di base. Ora, definire il centro di Milano per me è sempre una sfida: diciamo tutto quello che sta dentro ai confini della circonvalla?

Ristoranti Milano centro isola Capra e Cavoli Rossetto e Cioccolato

1 – Il mio ristorante preferito in assoluto: Capra e Cavoli

La cucina poetico-veg di Clementina contiene ingredienti magici. Lo stile del posto è accogliente e shabby chic come casa sua – provate a chiederle di sedervi “sul suo letto”. Gli ingredienti uniscono la dolcezza dei sapori alla delicatezza dell’impiattamento. Il menu è sintetico e così colorato, che verrebbe voglia di metterlo nella propria libreria. E poi il gran finale, Rossetto e Cioccolato. Che non mangiarli sarebbe un peccato. E per chi conosce la canzone della Vanoni, è già una garanzia. 

2+3 – Hipster brunch & orecchiette pugliesi a Milano

Restando in zona Isola e cercando un posto hipster, io voterei per il Frida. Sembra fatto apposta per il brunch della domenica, quello in cui siamo ancora assonnati e giriamo con gli occhiali neri come la Bertè.

Se non vi siete mai ripresi dalla nostalgia del Salento, propongo una full immersion di orecchiette dal Trullo, il ristorante pugliese che preferisco a Milano. Obbligatorio ordinare le orecchiette alla calce, che per me sono tipo il cibo più buono al mondo. Vabbè, uno dei. 

4+5 – Ristoranti Milano Navigli – è questo che state cercando?

Tokyo Table in Via Vigevano ristoranti Milano navigli

Allora non posso far altro che partire con un neo-arrivato, Tokyo Table, in via Vigevano. Dimenticate il sushi, dimenticate Milano. Qui il cibo è proprio quello conviviale che si mangia in Giappone e che non trovate in giro, comprese polpettone fritte di polpo. Polp-ette.

Il mio altro ristorante del cuore sui Navigli è Flower Burger, in cui la carne è bandita. Un fast food veg, in cui non vi accorgerete neanche che non si tratta di mucca.

6 – La pizza migliore di Milano

Tutti recentemente parlano di Berberè, ma non l’ho ancora provato. Se lo fate voi, poi ditemi com’è!

La qualità di Pizza AM, invece, è nota e stratosferica. Ed è lì che vi suggerisco di andare. A noi, mentre aspettavamo un tavolo, hanno anche offerto un aperitivo. E di gente ospitale così, non se ne trova mica tanta.

7+8 – Dove mangiare cotoletta alla milanese e risotto allo zafferano a Milano?

Semplice e sintetico. Secondo me bisogno andare all’Osteria Conchetta. Punto e basta. Preparatevi a mangiare un’orecchia d’elefante che non dimenticherete. E cosa dire del risotto con l’ossobuco? Ciaone proprio.

Se invece è la location campagnola, quella che state cercando, e la volete proprio immersa tra i palazzi, c’è il rural-chic della Cascina CuccagnaUn posto a Milano. Cucina tipica, posto super carino.

9+10 – Gran finale: ristoranti giapponesi a Milano – di cui uno ispirato al Brasile!

Ha aperto da poco un ristorante di Ramen (il terzo del quartiere!) a due passi dalla metro di Moscova. Si chiama Niko Niko e a me sembra un po’ ciribiribì Kodak. Non hanno il ramen tradizionale-tradizionale, piuttosto versioni rielaborate e con ingredienti pazzeschi. A noi è piaciuto un sacco.

Bomaki Foppa Milano ristorante giapponese brasiliano

Infine, Bomaki è ormai diventato un classico, con più “filiali” in città. Il loro Maki Burrito Spicy Salmon è qualcosa che non dimenticherete mai più. Posto dove è obbligatorio prenotar secoli prima e dove il servizio è diventato un po’ a batteria. Però che bontà.

Il prossimo che si azzarda a dire che la cucina giappa è leggera… 

Scarica la nostra mini guida di Milano gratuita