Cosa fare a Milano nel weekend? Ristoranti, shopping e non solo.
Tutti i consigli per scoprire Milano in un weekend: cosa vedere, dove mangiare, fare shopping, dove limonare. C’è proprio tutto!
Una guida gratuita, piena di consigli su cosa fare a Milano per un weekend con amici o in coppia. Milano è la città più frizzante d’Italia ed è anche tra le mie preferite in assoluto. C’è chi la visita la prima volta, chi si chiede cosa fare in un giorno e chi ha voglia di riscoprirla.
Ecco i miei 52 consigli indipendenti per un weekend a Milano
22 ragioni per visitare Milano in estate
10 motivi per visitare Milano in inverno
Eventi da non perdere da giugno a settembre
18 posti da non perdere a Milano
Aperitivo, brioche, gelato migliore di Milano
In giro per compere – lo shopping a Milano
Dove andare a cena?
La Milano gay (o meglio, GLBTQI)
Parchi, giardini, sport e benessere
Escursioni e gite fuori porta a due passi dalla città Milano
–> 10 motivi per visitare Milano in inverno
–> 22 cose da fare a Milano in estate per non morire dal caldo
7 eventi a Milano che non potete perdere
Se siete alla caccia di sapere cosa succede in città, quali feste vi faranno cuccare e da quali nottate folli meneghine vi potreste lasciar trasportare, ecco qualche spunto.
- una serata alla Balera dell’Ortica, magari per il Summer Swing Lab ogni giovedì
- un concerto al Carroponte di Sesto San Giovanni, da Tonino Carotone ai Megadeth, passando per Francesco Gabbani e Brunori Sas.
- un secret concert, nel salotto di qualcuno o in un loft di design
- una domenica di shopping artigianale, finalmente lontani da centri commerciali e outlet al WunderMrkt o all’East Market. Altro che Camden Town.
- fare quattro passi (o quattro pedalate) sui Navigli
- Visitare l’Albergo Diurno Venezia uno dei giorni che è aperto
- una notte di sensualità e passione al ritmo del Tango Illegal
Non vi raccontiamo per filo e per segno tutti gli altri eventi, perché c’è chi è molto più bravo di noi. Per esempio Zero, un magazine piccolo piccolo e super utile, che trovate in un sacco di bar e locali.
Oppure ViviMilano del Corriere della Sera.
–> Cosa vedere a Milano: 18 consigli inaspettati
Cosa vedere a Milano? L’abitudine direbbe il Duomo, Corso Vittorio Emanuele e la Galleria, il Castello Sforzesco e l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Noi invece preferiamo suggerirvi i nostri posti curiosi. Cliccare per credere.
6 posti dove fare aperitivo a Milano, trovare le brioche più buone, il gelato migliore di Milano, il vino da degustare
Abbiamo chiamato questa sezione “goditela!”. Perché, diciamocelo, questa è la caratteristica principale del viaggiare italiano. Ci piace scoprire posti in cui uno spuntino, una colazione o anche un semplice caffè diventano memorabili.
Milano ha una valanga di bar eccellenti, che da mattina a notte si trasformano come set teatrali. Difficile quindi selezionare un buon mix – tenuto conto che chi resta un weekend a Milano deve poter andare a colpo sicuro, dal brunch all’happy hour. A noi piacciono molto:
- i ravioli cinesi di via Paolo Sarpi
- le brioche di Pavé
- l’aperitivo di QCTerme Milano in Porta Romana
- il gelato al cioccolato della Gelateria della Musica
- la focaccia di Princi
- i mini-panini super buoni di oTTo
MaxGuide Milano in versione completa contiene 10 posti da spuntino. E ogni volta che la riapriamo, ne vorremmo aggiungere mille altri. Ma un’amica diceva che il vuoto è lusso. E noi le crediamo.
–> 10 ristoranti a Milano in cui vale la pena mettere in pausa la dieta
In giro per compere – 5 posti per lo shopping a Milano
A cosa servirebbe parlarvi del Quadrilatero della Moda? Lo conoscono tutti, da Pechino a Honolulu. Noi siamo andati alla ricerca di negozi che ci sono solo qui: dalle librerie indipendenti alle piccole gioiellerie. Ecco qualcuno dei nostri posti DOC:
- La piccola gioielleria di Giolina e Angelo
- Il caffè tra i libri alla Libreria del Mondo Offeso
- L’immensa chiccheria del cortile di 10 Corso Como
- I chilometri di fumetti di SuperGulp
- Le cornici e i colori del Sud Africa di Cape Best
Nella nostra mini guida abbiamo fatto una selezione iper-concentrata, che vi servirà per un sabato a Milano. Un ottimo punto di partenza per fare quattro passi in città.
–> 8 librerie indipendenti a Milano tutte da scoprire
Se non avete ancora scaricato la nostra mini guida di Milano, siete pazzi. Pazzi!
4 posti per la Milano gay (o meglio, GLBTQI)
Milano è la città più gay-friendly d’Italia e quasi sempre si può camminare belli sereni mano nella mano, anche tra ragazzi e ragazze. I milanesi non faranno un plissé.
- si passeggia in zona Porta Venezia. C’è chi va al Lelephant e chi al Mono.
- si cazzeggia al Ciringay, sognando di essere a Ibiza
- ci si accultura alla libreria Antigone
- si balla la domenica sera al Borgo, che ha un estivo pazzesco
4 consigli per la Milano dei parchi, dei giardini, dello sport e del benessere
Nella nostra guida abbiamo dedicato una doppia pagina che riassume tutto questo: mens sana in corpore sano. Chi ancora associa Milano solo con la metropolitana o con la frenesia, si sbaglia. Potrete praticare il Tai Chi tra gli alberi o lo sci d’acqua all’Idroscalo, spaparanzarvi al sole delle piscine pubbliche o farvi coccolare con un massaggio in una SPA. I nostri posti preferiti sono:
- I Bagni misteriosi, che già dal nome fanno venire voglia
- Il bike sharing e le ciclabili lungo i Navigli
- Il verde di Parco Sempione, per correre sullo sterrato
- I trattamenti benessere dell’Hammam della Rosa
4 idee per scampagnate e gite fuori porta a due passi da Milano
Se state in città per più di 2-3 giorni, vale la pena pensare a qualche escursione. Niente di faticoso, per carità, ma nessuna città italiana è così connessa bene a mille luoghi che vale la pena vedere. Alcune delle nostre idee sono:
- La Cascina Caremma, super bio e con la SPA
- La splendida Genova, a un’ora e venti di treno
- Vigevano con la piazza Ducale e una Teeria dolcissima
- Monza, che è così vicina da essere quasi una periferia
Milano weekend: due giorni bastano?
Sì e no. Dipende da cosa avete in mente. Se volete godervi la città come se fosse un antipasto, due giorni sono sufficienti. Se invece volete scoprire qualcosa oltre ai monumenti più famosi (Duomo, Castello Sforzesco), ai quartieri più noti (Brera, Navigli) e ai musei più visitati (Palazzo Reale, Museo del Novecento), serve fermarsi un paio di giorni in più.