E se anche andassimo a Milano, cosa vedere che non sia trito e ritrito?
Milano è la città con la fama più combattuta d’Italia. C’è chi dice sia grigia, c’è chi la ama alla follia (come il sottoscritto). Quel che è certo, è che negli ultimi anni, dopo Expo 2015, la città è diventata più vivibile, più post-moderna, più vivace e allegra. Sì, allegra.
Tipo che fa tornare la voglia di andare in bici, di limonare davanti a un tramonto, di mangiare gelato artigianale e di fermarsi a vedere i cantieri ancora in divenire.
7 luoghi che tutti conosciamo e che non possiamo non tornare a vedere
Famosi da sempre, belli e milanesi. Vere e proprie istituzioni, che si prestano ai selfie oggi come ieri.
- Duomo, non fosse altro che per cantare O mia bela Madunina dopo essere saliti sul tetto
- Castello Sforzesco, i suoi cortili e Parco Sempione
- I Navigli, con la Darsena rimessa a nuovo
- Brera e le cartomanti la sera
- L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci, con prenotazione obbligatoria e anticipata
- La Galleria Vittorio Emanuele, affascinante come non mai
- Il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci con il sottomarino Toti e la galleria ferroviaria
11 posti curiosi da visitare a Milano
Milano cosa vedere fuori dai soliti giri? Ne avrei di consigli da dare… iniziamo così.
- la Torre Branca
- L’Orto Botanico di Brera
- Dialogo nel buio, per vedere col cuore
- Le impronte dei VIP come quelle di Hollywood
- I fenicotteri rosa nascosti in un giardino privato
- L’illusione ottica nella chiesa di San Satiro
- Il dietro le quinte del Teatro La Scala
- La Triennale e le sue mostre ultra cool
- I tetti della Galleria Vittorio Emanuele
- Gli scavi romani del Palazzo Imperiale di Massimiano
- Le poesie sui muri di Corso di Porta Ticinese
Per avere un assaggio dei nostri consigli, potete scaricare gratuitamente miniMaxGuide oppure acquistare MaxGuide Milano 2018.
–> Milano cosa vedere in inverno ❄️
–> Milano cosa fare in estate: 22 consigli che ciao ☀️