frutta-e-verdura-da-orges

Non vi capita mai di fare qualcosa che vi fa sentire migliori? Tipo quando, dopo un inverno divanati, facciamo la prima corsetta primaverile (che poi magari sarà anche l’ultima) e ci sentiamo subito Sporty Spice? Oppure quando passiamo una giornata alle terme e, una volta fuori, ci sentiamo belli belli belli in modo assurdo? Ecco, una cosa del genere ma non proiettata sul nostro Io estetico, bensì sul nostro Io morale… Una cosa che ci fa sentire delle persone migliori.

A me è successo sabato scorso semplicemente andando a fare la spesa dal mio fruttivendolo invece che al Super. Un gesto banalissimo che per me significa nell’ordine:

  • Finanziare un’impresa locale e piccola. In un paesino come quello in cui vivo, San Martino in Strada (provincia di Lodi), sta diventando più rara delle lucciole in estate.
  • Affidarmi ai consigli del mio fruttivendolo Orges. Mi conosce e sa che voglio solo i prodotti di stagione e provenienti dall’Italia. Ovvero scegliere un’agricoltura che, per quanto possibile, è più sostenibile.
  • Parlare con una persona che ama il suo lavoro. Lui mi chiede cosa voglio cucinare per darmi la tipologia di patata più adatta. E io scelgo di spendere qualche prezioso minuto del mio sabato per ascoltare e imparare qualcosa, invece che per correre a fare shopping o a guardare Real Time (cose che continuo comunque a fare).

Questi sono già tre ottimi motivi per scegliere Orges invece del Super e per sentirmi migliore. Ma sabato scorso ho scoperto un altro motivo, molto più importante. Orges è una persona di cuore, che vuole cambiare in meglio il mondo. Oltre ai suoi consigli e all’amore per il suo lavoro, mette a disposizione la generosità di un gesto gratuito. Fuori dal suo negozio ha attaccato un cartello che dice:

Quando la frutta rende migliori... non solo per via delle vitamine.Frutta e verdura gratis dalle ore 19:00. Volevo comunicare a tutti i miei clienti e non che dal 1 novembre dopo la chiusura serale metterò
fuori dal negozio un cesto con la frutta e verdura avanzate durante la giornata in modo che se qualcuno ne avesse bisogno la può prendere: sperando di essere di aiuto a qualcuno che per vari motivi non se la passa bene. 
Frutta e Verdura da Orges

Comprando da lui, anche io aiuto un po’ le persone che non se la passano bene. E questo vale più di mille sconti. Dei prendi 3 paghi 2. Delle fragole sempre presenti anche a gennaio.

Ma non finisce qui.

Orges, si capisce dal nome non proprio tipico della bassa padana, è un italiano d’adozione. Il suo paese d’origine è l’Albania e vive in Italia da 18 anni, di cui gli ultimi 10 passati a San Martino in Strada. Lì, oltre ad avere la sua bottega di frutta e verdura, allena a calcio i bimbi del San Martino e la squadra femminile del Fanfulla.

Se vi state chiedendo quanti altri bottegai, nel mio paese, abbiano fatto qualcosa di così bello per i propri compaesani prima di Orges… La risposta è nessuno!

E se qualcuno prendesse esempio da lui? Io ci spero. Nel frattempo, continuo a scegliere le piccole botteghe. Facendolo, mi sento migliore. Migliore di ieri, migliore di come mi conoscevo. Semplicemente migliore.

Ps: Se volete andare a trovare Orges, vi aspetta a San Martino in Strada in via Vittorio Emanuele II, 70. Se mi scrivete, ci andiamo insieme. Che ho giusto finito le carote.


Manuela ha scritto per MaxGuide anche uno splendido articolo sull’Ospedale delle Bambole di Napoli. Eccolo!