Londra: non esiste un italiano che non ci sia stato. Non esiste proprio, Dandi.
Cioè, secondo me esiste. Perché io ci sono stato la prima volta a 22 anni per un pomeriggio. E poi ci sono tornato a 30 per un weekend. Solo a 31 me ne sono innamorato truly, madly, deeply. Ci sono andato mille volte per lavoro e ci sono tornato per piacere almeno una volta l’anno.
Ah, che figata, Londra. Soooo cool.
Quanto costa andare a Londra?
È vero che Londra è carissima? Anche no. I voli costano pochissimo. I trasporti costano tantissimo. Il cibo costa poco. Gli hotel costano tanto. I musei di Londra sono gratis. I musical costano tantissimo.
C’è un però. Immagina di voler fare una mega sorpresa alla tua dolce metà. Prenotando con largo anticipo, puoi andare e venire in giornata a prezzi davvero bassi e goderti una giornata a Londra all inclusive a 100 €. Non mi credi? Qui ho fatto il conto.
Fare una pazzia: andare a Londra in giornata.
Si campa una volta sola. E quando il budget è ridotto, bisogna ingegnarsi per trovare soluzioni. Ecco il nostro conto del salumaio per una giornata a Londra, armati di buone scarpe da ginnastica. Una premessa importante: Londra è così bella che vale la pena andarci anche solo per un giorno.

Andare a Londra non è super-economico. Però è super-figo!
I 10 motivi per andare a Londra la prima volta
- Sentire la voce registrata in metro (che qui chiamano tube) che dice Mind the gap
- Andare in bagno nei pub e trovare i rubinetti dell’acqua calda e dell’acqua fredda separati.
Salutare tutti dicendo Helloooooo. Un po’ come oche giulive.
- Bere birra fuori da un pub a caso, in piedi, barcollando, come gli inglesi alle nove di sera.
- Correre a Hyde Park o Regent’s Park. Bastano 20 minuti per sentirsi un londinese.
- Fare la foto a Piccadilly Circus e sentirti idiota perché non sei capace di usare la luminosità del cellulare.
- Sfruttare la tessera della Virgin Active e andare in palestra a Aldergate East.
- Bere il tè. A cup of tea.
- Tingersi i capelli di blu e scoprire che nessuno ti caga.
- Scoprire che il clima non è così male e che non piove mai (troppo).
Andare a Londra per imparare…
Lo so che la tentazione è quella di andarci per imparare l’inglese. Tuttavia ho altre proposte, che potrebbero cambiare comunque la vita a più di una persona.
- Iscriversi a un corso di The school of life invece di continuare a lamentarsi.
- Seguire un corso o uno screening alla London Film School.
Cosa vedere a Londra?
Quando ricevo messaggi con questa domanda, impazzisco. C’è talmente tanto ma talmente tanto, che non posso far altro che fare una lista parziale
- Godetevi Covent Garden e decidete che no, a casa non si torna più.
- Comprate artigianato locale di giovani designer a Camden Town.
- Andate a vedere gli Studios dove hanno girato Harry Potter (da prenotare con larghissimo anticipo).
- Perdersi tra i negozietti di Seven Sisters.
- Andare a vedere un musical.
- In inverno pattinare sul ghiaccio a Liverpool Street Station.
- Andare da Harrods a porre un omaggio al memoriale di Diana e Dodi.
Entrare da Liberty e stupirsi che una volta i grandi magazzini erano pure belli.
- Fare capolino alla National Gallery per 10 minuti, giusto per salutare Van Gogh e Cezanne.
- Visitare la collezione permanente di quel capolavoro che è il Design Museum (che non gratuito!)
- Comprare un libro da Magma. E uscire con i sacchetti pieni di qualsiasi cosa. Ma non con le calamite farlocche a un Euro.
- Perdersi tra le strade i murales di Shoreditch.
- Rimanere imbesughiti per la copertura in vetro del British Museum (vabbè, pure per la sua collezione enorme)
- Prenotate online in anticipo la salita gratuita allo Sky Garden per vedere Londra dal grattacielo a forma di Walkie Talkie. Una figata.
- Arrivare al Tamigi passando davanti alla Tower of London e fare una foto al Tower Bridge.
- Inebriarvi dell’atmosfera cool e artistica alla Serpentine Gallery.
- Attraversare la galleria del Leadenhall Market: foto a volontà.
- Camminare nella City col naso all’insù per guarda i grattacieli: da The Gherkin allo Shard.
- Rimanere impressionati dall’enorme chiesa di St. Paul… che vi ricorderà la vecchina di Mary Poppins.
- Passare ore e ore e ore alla Tate Modern anche se non capite un fico secco di arte moderna.
- Tornare un po’ hippie nella piazzetta nascosta di Neal’s Yard, fuori dal casino e fuori dal tempo.
Londra con bambini: cosa fare?
- Secondo me Harry Potter è STUPENDO. Sono proprio costretto a citarlo un’altra volta. Da prenotare online con largo anticipo però. Da London Euston prendete il treno per Watford Junction (20 minuti) e da lì c’è il bus che vi ci porta. Giuro, è comodissimo.
- Il Science Museum è bellissimo e gigante. E gratuito.
- Anche il Victoria&Albert Children Museum. Gratis.
- A Discover si divertiranno soprattutto i più piccoli.
- Il Museo delle Poste, dove si visitano i cunicoli sotterranei.
- Anche i musei da grandi, come il British, comprendono percorsi a materiali studiati per i più piccoli.
- Il mega-scivolo chiamato ArcelorMittal Orbit (http://arcelormittalorbit.com/whats-on/the-slide/) – solo per chi ha coraggio. Tipo, io no, ma magari i vostri figli sì.
Che hotel prenotare a Londra?
Mediamente gli hotel di Londra sono molto costosi e anche vecchiotti. Se volete spendere poco, troverete spesso delle soluzioni orrende. Non affidatevi a nulla che non abbia almeno 8/10 di punteggio.
Il mio preferito in assoluto è il CitizenM. In città ce ne sono 3. Io consiglio quello di Shoreditch, che è il quartiere più cool del momento.
Se volete spendere “poco”, consiglio il piccolo boutique hotel Portobello House oppure Monopoly Accommodations, un appartamento con arredo semplice e carino.
Estate 2018: Christo alla Serpentine Gallery
Diciamocelo: non ci siamo mai perdonati di non esserci messi in coda per camminare sulle acque del lago d’Iseo. Ora è arrivato il nostro momento della rivincita.
Quest’estate, Christo torna e torna a Londra, nei pressi di Hyde Park, dal 18 giugno al 23 settembre.
Sul Serpentine Lake galleggerà The Mastaba, un’installazione alta 20 metri e lunga 40.
È vero che a Londra si mangia male?
Bella cazzata, come diceva Minchia Sabbri aka Littizzetto.
A Londra si mangia benissimo e si trovano tutte le cucine del mondo. In particolare sia i ristoranti indiani che quelli italiani sono buoni come quelli veri, perché sono quelli veri.
È vero che a Londra piove sempre?
Neanche per idea. Sulla valanga di volte che ci sono stato, ha piovuto solo 2 giorni. Certo, ha un clima bizzarro. Ci si scioglie dal caldo e di colpo serve il piumino. C’era un sole stupendo e – porca vacca – vengono giù quelle quattro gocce che ci rovinano i mocassini scamosciati.
La città è vivacissima in estate, colorata in autunno e primavera, magica in inverno.
Come faccio a Londra se non parlo inglese?
Non preoccupatevi: c’è pieno di italiani. Non solo turisti e lavapiatti, ma concierge, baristi, milioni di turisti. E poeti! E i bambini in vacanza studio.
Dulcis in fundo…
Stiamo lavorando a una MiniMaxGuide di Londra. Ci vorrà ancora qualche tempo ma sarà carinisssssima e utilissssssima!