Ristoranti sul Lago Maggiore
Se siete arrivati qui, suppongo abbiate già capito perché io sia così tanto, profondamente, innamorato del lago Maggiore. Ci vengo da quando sono piccolo e già immagino come verrò qui a svernare tra un centinaio di anni. Magari avete sentito parlare di Stresa o dell’Isola Bella e non vi capacitate che sia così vicino a Milano eppure così distante dai weekend che avete organizzato finora.
Oppure proseguite nella lettura per scoprire i ristoranti sul lago Maggiore che amo di più.
Dove mangiare sul Lago Maggiore
Iniziamo con una storia d’amore. Una quindicina d’anni fa, la mia adorata nonna mi porta a mangiare in montagna, appena sopra Trarego Viggiona, che è dove abbiamo la casa dai tempi dei miei trisavoli. Il posto si chiama Grotto Carza: una baita deliziosa immersa nella natura e con una vista pazzesca sul lago. Bene, nel 2011 un incendio lo rade al suolo. E così rimane per un po’ di anni, finché il comune riesce a ricostruirlo più bello di prima. Indice un bando per la gestione e due pazzi scatenati decidono di partecipare e lo vincono.
Indovinate un po’ chi sono questi due? Io e Seby!
Quindi, dal 2019, se venite sul lago Maggiore dovete venire a mangiare al nostro Grotto Carza! Piatti come li facevano le nonne, prodotti a km giusto, le birre artigianali Balabiòtt, la Molecola come bibita e un’atmosfera di montagna esagerata. E poi ci siamo noi. Chevvelodicoaffà!

Dal risotto al gelato, le 50 sfumature di cibo del lago…
I pesci di lago dovrebbero andare per la maggiore, insieme ai formaggi dell’Ossola. Invece anche la pizza non è affatto male, per non parlare del gelato e della mia adorata pasta. Ecco i miei posti preferiti…
- Ristorante Trattoria Concordia e La Latteria, a Verbania. Piazzette differenti, dehors così carini da fare durare le vacanze in eterno. Tra l’altro alla Latteria c’è un cameriere alto come una pertica, che è tra i più attenti e gentili che io abbia mai incontrato.
- Hostaria Dam a traa a Suna/Pallanza. Lungolago delizioso e piatti esageratamente abbondanti. Negli anni ha perso un po’ di smalto, eppure rimane tra i miei preferiti.
- Bar Elios a Trarego Viggiona. Accompagnato dal Wifi gratuito più veloce del lago, l’Elios si staglia a 800 metri ma a soli 15 minuti da Cannero Riviera. Che vi sediate all’aperto o all’interno, vi sentirete gli unici padroni del Lago Maggiore e godrete di 5 gradi di differenza. Un esempio pratico: alle 3 del pomeriggio a Cannero ci sono 33 gradi? Qui solo 28. Avere un’estate tropicale e non sentirla.
- Un cocktail sul lungolago di Cannero Riviera negli hotel del secolo scorso – non importa in quale: quello che conta, qui, è la location. Una lunga, lunghissima terrazza che costeggia e corteggia il lago. Lungo l’ultima salita, una gelateria artigianale vi premierà facendovi riprendere le calorie bruciate.
Un ristorante segreto a Cannobio sul lago Maggiore
- Gran finale: il segreto meglio nascosto in tutto il lago. Arrivate a Cannobio, parcheggiate al Camping Riviera ma tenete la canadese in auto. Addentratevi tra bungalow e fate slalom tra i bimbi piccolissimi, biondissimi e su bici microscopiche. E trovate il Gourmet al Lago, gestito da due innamorati. Angela in sala, Mirco ai fornelli. Preparatevi a mangiare un risotto divino, preparato con amore dai chicchi raccolti nella Riserva San Massimo vicino Pavia. Proseguite con il cordon bleu, che sputa in testa da 200 km a quelli industriali e poi svenite dalla bontà, come diceva Minchia Sabbri, con la millefoglie. Preparano tutto al momento, magari bisognerà aspettare un attimo, ma papille e pancia vi saranno eternamente grati.
I nostri articoli per scoprire il lago Maggiore
Come innamorarvi del lago Maggiore e dei suoi posti curiosi | Natura, con i bambini, relax e sole | Dove mangiare | Shopping | Informazioni pratiche, eventi e hotel
Le guide che abbiamo scritto con amore e indipendenza
Milano: Milano in 24 ore | Milano in pdf | MaxGuide Milano su carta riciclata
Barcellona: Barcellona in 24 ore | Barcellona in pdf
Altre città: Genova in 24 ore | Londra in 21 motivi