Escursioni sul Lago Maggiore
Chi l’ha detto che il lago è “sempre il solito”?
Pure io ne ero convinto, perché chi ci va da sempre, ha una percezione di “so già tutto” e chi non c’è stato sente il peso di quell’immagine da cartolina, che ci ha già annoiato da mo’.
Invece mi sono dovuto ricredere di recente. Per chi è bambino dentro e per chi lo è anagraficamente, ci sono da fare mille escursioni sul lago Maggiore. Per chi vuole godersi la natura si parte con l’evergreen di Villa Taranto ma anche con la discesa mozzafiato della Zip Line (che per inciso, no, non proverò mai).
Il lago Maggiore per chi è bambino dentro
Il lago Maggiore per i bimbi è francamente, tremendamente noioso. Quando ero piccolo il massimo era giocare a pallone, cosa che odiavo. Quindi da sempre mi chiedo perché non aprano attrazioni e meraviglie per i piccoli che odiano il calcio. Prima sono stato esaudito, osservando l’apertura negli ultimi anni di alcune attrazioni per famiglie. Poi, mi sono rimboccato le maniche e ho deciso, insieme al mio Seby, di aprire a mia volta un’attrazione che è già piaciuta moltissimo a chi ci è venuto a trovare.
Wonderwood – il parco delle avventure per famiglie sul Lago Maggiore
Prendete un posto con una vista strepitosa, che piace un sacco a mamma e papà (o a nonna e nonno, ai due piccioncini che vogliono limonare con un bello sfondo, alle compagnie di motociclisti… insomma: a tutti). Metteteci un ristorante di montagna, che abbiamo tematizzato come non si è mai visto sul lago. E poi contornatelo di percorsi avventura, teleferica di 65 metri, parco giochi per i più piccoli e un percorso con mini jeep che sognavo di importare in Italia da anni. Conditelo con una filosofia super inclusiva e iper plastic-free. Ecco, questo è il nostro Wonderwood.
Alpyland Mottarone – la montagna russa del lago Maggiore
I tedeschi la chiamano Rodelbahn. Noi alpin coaster o già di lì. Immaginate di prendere una funivia di una volta: la funivia del Mottarone. Di salire, salire, salire, fino a dove ci sono i ripetitori dei cellulari, a 1.500 metri. E da lì, prendere una seggiovia. E poi scapicollarvi giù lungo una specie di montagna russa lunga 1,2 km, tutta curve che neanche la Marini. Urlare che ciao e pensare “non lo farò mai più”. E poi decidere di tornarci. Se vi servono info, eccole.
Per i bambini (quelli veri) – Acquamondo – Museo dell’Acqua
Dove il lago fa un gomito, ecco, là dietro c’è un piccolo museo dedicato all’acqua. Per capire come funziona un ecosistema acquatico, tra piccole vasche d’acqua dolce, plastici e microscopi per capire cosa c’è dentro. Altro che particella di sodio. Tutte le info qui.
Prendere il sole sul lago Maggiore e fare il bagno

Anche le mie infradito sono pronte per un bagnetto al tramonto al lido di Cannero…
Se volete passare una giornata in 100% relax sul lago Maggiore, le opzioni ci sono, eccome. Ecco, non così tante come sul Garda non così poche come sul lago d’Orta. Ma ci sono.
Lido di Cannero e Lido di Cannobio
Spiagge libere, zone ombreggiate che si alternano al pieno sole della spiaggia. Acqua pulita e, nel caso di Cannero, pure un chiringuito presso cui ballare nelle serate estive e la celebre Bandiera Blu a denotare un’acqua così pura che si potrebbe quasi bere.
Premia Terme e il Lido di Locarno
La prima destinazione non è propriamente sul lago Maggiore, ma relativamente vicino. Terme vere e proprie, con acqua termale e prezzi bassi. Ovvero, come passare una bella giornata senza troppe pretese ma con un relax che vi pervaderà in ogni muscolo.
Se invece volete optare per una splendida vista a bordo lago a prezzi svizzeri, sulla punta nord del lago, puntate al Lido di Locarno. Costa un rene ed è la piscina e SPA più carina della zona.
Lago Maggiore Aquadventure Park
Prima di rimettervi in marcia sull’autostrada, che non la volete fare ‘na scivolata?
Imbragati come salami o scivolosi come vaselina, qui trovate tutte e due le cose. Un percorso avventura, una piscina per fare quattro bracciate e un paio di scivoli che terranno impegnati i pupi mentre sorseggiate il vostro spritz. Più info qui.
Guardare la natura del lago Maggiore con altri occhi
Che vi vogliate scapicollare verso il lago imbragati e deliranti di paura o che vogliate coltivare il vostro lato già romantico, qui c’è tutto. Tutto. Fare escursioni sul lago Maggiore non significa solo dotarsi di scarponi e pranzo al sacco, ma scoprirne aspetti nascosti.
Lago Maggiore Zip Line
Se riuscite a sopportare l’altezza e a non chiudere gli occhi (quindi non sto parlando di me), c’è il modo più fico di tutti per godersi il panorama: la ZIPline del lago Maggiore.
Aperta tutto l’anno, ha due stili di caduta: come una rondine o come un falco. Auguri.
Parco Villa Pallavicino
Realizzata originariamente da un amico del Manzoni, oggi ospita 40 specie tra mammiferi e uccelli esotici, senza l’effetto zoo che proprio non sopportiamo.

Fontane chic e giardini all’inglese a Villa Taranto.
Giardini Botanici di Villa Taranto
Qui il verde dà i numeri: 20.000 piante su 16 ettari. Dal lago alla collina, distese infinite di giardini.
Ci arrivate anche con il battello, che io trovo faccia sempre parecchio chic. Non sarà la barca privata o il panfilo di Onassis, ma chi s’accontenta, gode.
Sono aperti dal 15 marzo al 1 novembre e ogni mese dà luogo a fioriture diverse.
Lago di Mergozzo
Piccolo, piccolissimo, così delizioso che sembra uscito da un presepe.
Qui il mio trisavolo ha rischiato di annegare: la mia storia non sarebbe neanche iniziata! Vi consiglio di pranzare in uno dei ristoranti attorno al lago.
Lago d’Orta
Farò solo un nome: Antonino Cannavacciuolo. Vi basta?
Fattoria del Toce
Animaletti cucciolosi, atmosfera agreste, cosine buone da mangiare. No, non servono altre parole. Più info qui.
I nostri articoli per scoprire il lago Maggiore
Come innamorarvi del lago Maggiore e dei suoi posti curiosi | Natura, con i bambini, relax e sole | Dove mangiare | Shopping | Informazioni pratiche, eventi e hotel
Le guide che abbiamo scritto con amore e indipendenza
Milano: Milano in 24 ore | Milano in pdf | MaxGuide Milano su carta riciclata
Barcellona: Barcellona in 24 ore | Barcellona in pdf
Altre città: Genova in 24 ore | Londra in 21 motivi