In Italia si paga il coperto. Due, tre Euro. Un attimo. Perché: i piatti che ordiniamo non comprendono già una marginalità adeguata per il gestore del locale? E, quindi, il coperto è per il pane scongelato e i grissini confezionati? O per le posate? O per i tovaglioli rattoppati?

Negli Stati Uniti il coperto non esiste. Esiste la mancia. Una volta il 12% “consigliato”, ora il 20%. Cinque, dieci, venti Dollari. È così che i camerieri si guadagnano da vivere. Possono essere molto bravi, molto cortesi o molto indifferenti. Però, la mancia si dà comunque. È fintamente facoltativa. Quanto si merita qualcuno che rende un’esperienza straordinaria rispetto a qualcuno che è solo adeguato al suo lavoro o, peggio, non è neanche spontaneamente accogliente?

Quanto è più efficace un sistema in cui la mancia è subdolamente obbligatoria?