Cosa vedere a Milano in 3 giorni? Chi compra MaxGuide spesso mi chiede cosa ci sia da fare a Milano per un weekend lungo.
Ciumbia!
Ho chilometri e chilometri di consigli (compreso il mio posto preferito per limonare. 🍋
Ma quello ve lo dico solo nella mini guida gratuita in pdf).
Giorno 1 – Alla scoperta dei grandi classici del centro di Milano
La passeggiata che ho indicato sulla mini guida di Milano è quella che ritengo più bella per scoprire o riscoprire Milano. Il primo giorno vi consiglio di esplorarla per metà: da Gae Aulenti al Castello Sforzesco, passando per Brera, il Teatro alla Scala e il Duomo.
- Partite da Piazza Gae Aulenti (Metro Garibaldi) alla scoperta dei nuovi grattacieli.
- Passeggiate lungo Corso Como e Corso Garibaldi, tra i negozi indipendenti e i posti dove fare spuntini.
- Appena diventa via Broletto, svoltate in Via Fiori Chiari e arrivate fino all’Accademia di Brera.
- Da lì, proseguite per Piazza della Scala e imboccate la splendida Galleria Vittorio Emanuele II.
- Benvenuti in Piazza Duomo! Sarà ormai abbondantemente ora di fare uno spuntino…
- Prendete Via dei Mercanti e attraversate Piazza Cordusio, magari con una piccola deviazione in Piazza Affari per issare il vostro dito medio verso il cielo, come Cattelan (non Alessandro).
- Prendete Via Dante, arrivate fino al Castello Sforzesco e dite wow!
- Entrate in Parco Sempione e godetevi un po’ di relax sui prati, per ricaricare le batterie in vista della serata.
- A cena, andate sui Navigli (Metro Porta Genova). I ristoranti più vari sono su Via Vigevano. I posti da aperitivo della Milano da bere sono sul Naviglio Grande.

Duomo di Milano, con palme. Collezione autunno/inverno.
Per scoprire cosa vedere a Milano in 3 giorni ti servono energie fino all’ultimo secondo. Quindi a questo punto sarà ampiamente giunta l’ora per andare a nanna.
Giorno 2 – La Milano per intenditori tra musei e shopping
Il secondo giorno partite di buonora come ogni milanese che si rispetti. Che il tempo è denaro. Anche in vacanza.
- Fate una buona colazione nel quartiere Isola (Metro Isola), alle spalle del Bosco Verticale, e dirigetevi al Cimitero Monumentale, dove sono sepolti i milanesi illustri… in tombe monumentali, appunto.
- Fate due passi in Via Paolo Sarpi, la Chinatown italiana.
- Con una bella passeggiata, raggiungete i Giardini Pubblici Intro Montanelli.
- Attraverso Corso Venezia dirigetevi verso piazza San Babila.
- Pettinatevi le sopracciglia e avventuratevi nel Quadrilatero della Moda senza perdervi neanche una vetrina di Via Montenapoleone e Via della Spiga.
- Ripassate davanti al Duomo e a Palazzo Reale, dove ci sono sempre mostre pazzesche.
- Attraverso Via Torino spingetevi fino alle Colonne di San Lorenzo e Corso di Porta Ticinese, tra poesie sui muri e botteghe hipster.
- La sera seguite uno dei miei consigli per cena. Oppure scrivetemi per consigliarmi posti nuovi che avete trovato!
Giorno 3 – Tutti in gita a Monza
Ben inteso: a Milano in 3 giorni ci sarebbero ancora decine di musei da visitare, centinaia di negozi in cui strisciare la carta di credito, per non parlare di un bel tour tra le librerie indipendenti.
Tuttavia, vi consiglio di fidarvi di me e di dirigere la vostra attenzione su una piccola perla a 18 minuti da Milano, che è anche la città in cui abito: Monza.
Godetevi i palazzi liberty, i posti dove mangiare cibo tipico, i negozi da sciure e l’imperdibile parco di Monza e la Villa Reale.
- Prendete un treno regionale da Porta Garibaldi, Lambrate o da Milano Centrale. In 18 minuti sarete già a destinazione.
- Camminate lungo Via Italia fino a Via Santa Maddalena. Girate a destra e andate giù, fino al fiume Lambro.
- Passeggiate come se foste in vacanza (perché verosimilmente lo siete) fino al giornalaio prima del Ponte dei Leoni.
- Girate a sinistra e risalite lungo via Lambro fino al Duomo di Monza.
- Percorrete Via Italia e Via Carlo Alberto fino al Re de Sass (il monumento a Vittorio Emanuele II).
- Proseguite ancora attraversando i giardini e arrivate fino alla Villa Reale – Reggia di Monza.
- A questo punto sarete stravolti: è ora di uno spuntino nel bar della Villa
- Visitate il museo della Villa Reale (se siete appassionati di cultura e musei)
- Noleggiate una bici e partite alla scoperta del Parco di Monza, che è ENORME. Vi sembrerà di essere in campagna!
A ritorno, per tornare in stazione, consiglio il bus. Avrete i piedi come le fettine panate di Licia.
Le guide di Milano scritte da me
MiniMaxGuide è una guida gratuita in pdf e ha i consigli su come spostarsi con i mezzi, il bike sharing, i ristoranti che amo di più e i miei negozi preferiti.
La sua extended version è MaxGuide Milano: una guida di Milano di 20 pagine stampate su carta riciclata su cui trionfano 92 consigli, citazioni POP e persino una playlist Spotify. Cosa vedere a Milano in 3 giorni e molto altro.
Vi ho detto tutto su cosa vedere a Milano in 3 giorni?
In teoria sì. In pratica c’è ancora molto da scoprire. Ecco altri post che vi possono interessare per costruire il vostro weekend a Milano come se fossi io a venire in giro con voi.
☀️ Tutti gli indirizzi per un weekend a Milano
Decine di luoghi da godersi in un weekend, dal cornetto e cappuccino alla discoteca gay.
🍽 10 ristoranti a Milano in cui vale la pena mettere in pausa la dieta
I miei top 10: dove mangiare a Milano centro, Isola, Navigli…
📘 8 librerie indipendenti a Milano tutte da scoprire
La mia passione (neanche troppo) segreta per i libri.
😬 Cosa vedere a Milano in 18 consigli
Oltre a cosa vedere a Milano in 3 giorni, qui trovate i consigli ideali se vi fermate più a lungo.
⛱ 22 cose da fare a Milano in estate per non morire dal caldo
Dalle piscine alla balera. Ce n’è per tutti.
❄️ 10 motivi per visitare Milano in inverno
Se vogliamo, ne troviamo pure 200. Iniziamo con 10 belli grossi, va.