​Weekend al Lago Maggiore​? I migliori consigli da Stresa a Cannobio

Io ho anche cercato in giro se qualcuno avesse scritto una mini-guida da usare per un ​Weekend sul Lago Maggiore​, molto pratica, con pochi consigli, super-indipendenti e che svecchiassero l’immagine del lago. Non l’ho trovata. Quindi l’ho scritta io e si scarica gratis.

Scarica subito la mini guida del Lago Maggiore

Stresa, Cannero Riviera, Cannobio, l’Isola Bella: del lago Maggiore ci si innamora in 5 minuti. Nomi a me così familiari: li conosco da sempre. A me il lago piace da morire. È il mio lago preferito. Preferitissimo.
Rimanda al mittente le malinconie, non mette ansia, è grande ed è piccolo, ha un clima ottimo e la gente spesso è scortese, come nei migliori luoghi di villeggiatura che hanno il dono di essere belli. So far, so good. Il ​Lago Maggiore​ è perfetto per​ un weekend​ fuori porta dove rigenerarsi.

È a un tiro di schioppo da Milano e si trova parcheggio molto meglio che sul lago di Como.
Una linea retta di acqua e monti, dalla Svizzera alla Malpensa, passando per lo splendore di Stresa e delle Isole Borromee, fino alla Portofino lacustre, che in realtà si chiama Cannobio.

Lo amo talmente tanto, che ho comprato una casetta a Trarego Viggiona, che sto ristrutturando per farla diventare un bed and breakfast con una splendida vista sul lago. E non uno dei tanti: farà respirare l’aria delle storie che hanno vissuto al suo interno, regalerà coccole e un po’ di meritata pausa dallo stress della città. Un magico ​weekend sul Lago Maggiore​ in un posto come piace a me.

Me ne intendo soprattutto della sponda piemontese ma anche i paesini situati in Lombardia, come Luino o Laveno Mombello, o in Svizzera, come Ascona e Locarno, hanno tanto da dire.

I nostri articoli per scoprire i 1000 aspetti del Lago Maggiore

In questo articolo troverete le mie 12 ragioni per amarlo, come sognare di essere un nobile sulle isole Borromee e una raccolta di luoghi strani e curiosi, fuori “dai soliti giri”.
Tanti articoli anche su ristoranti, aperitivi e shopping, come passare qualche giornata tra natura, relax e sole o con i bambini.

Infine, ho messo insieme anche un po’ di informazioni pratiche, eventi e hotel.

Le mie 12 ragioni per amare il lago Maggiore

Il lungolago di Cannero Riviera sul Lago Maggiore

Cannero Riviera è una delle perle del lago Maggiore. Tipo che io ci prenderei casa subito.

Che se ci penso un altro po’, diventano 24, che neanche me ne accorgo.

  1. Le isole Borromee. In particolare l’Isola Bella
  2. La vista mozzafiato dal Grotto Carza e Wonderwood a Trarego Viggiona: il bar ristorante e parco avventura che abbiamo aperto io e Sebastian nel 2019
  3. Il gelato seduti sul lungolago di Cannobio
  4. I tramonti visti dal battello
  5. I tantissimi fiori ovunque e soprattutto quelli di Villa Taranto
  6. I sabati sera al chiringuito Soleluna di Cannero Riviera
  7. È a un passo dalla Svizzera e da Milano
  8. Le camminate che si possono fare: attorno al lago e sui monti. O immaginarle, da seduti
  9. La belle époque che sorride a ogni angolo tra ville e alberghi a Stresa
  10. È il mio luogo degli affetti: qui sono nate le mie nonne, tra Cannero Riviera e Trarego si svolge gran parte delle storie della mia famiglia
  11. La Libreria Spalavera: due amici e una valanga di libri usati
  12. La traversata in traghetto con auto al seguito. Come andare in Sardegna ma in 20 minuti

Perché non andare sul lago

Qualche ragione perché il mio amato lago vi farà proprio anguscia:

  • Le discoteche sono poche e non buone.
  • Se volete ammazzarvi di shopping… ehm, rischiate un suicidio a sacchetti vuoti.
  • Odiate la montagna. Ecco, qui montagna ce n’è a bizzeffe ma per fortuna senza boiserie nelle camere e cuori intagliati nelle persiane.
  • Vorrete mica sciare? Ecco, qui c’è il versante meno nevoso e divertente del Monte Rosa. Come Genoveffa sta a Cenerentola.

Sognare di essere un nobile tra Stresa e le isole Borromee

Anche se non avete sposato John Elkan, potete essere Borromeo per un giorno.

All’Isola Bella, con quei giardini terrazzati che così belli non se ne trovano. All’Isola Madre, tra ninfee e pavoni. Alla Rocca di Angera, sulla sponda Lombarda, che ospita oltre 1.000 bambole di ogni epoca.

Se poi proprio non ce la fate più a reggere il cerimoniale, potete sempre visitare l’Isola Pescatori. Bella bellissima, piccola e con dei ristoranti di pesce che vi colpiranno dritti al cuore.

Anche se in inverno le isola Borromee sono chiuse, a Stresa la vista è stupenda comunque.

Luoghi strani e curiosi del lago Maggiore

Se è pur vero che ogni scarrafone è bello a mamma soja, questo lago qui piace proprio a tutti. E come ogni scarrafone, piace anche per le sue stranezze. Tra cui…

  • Il Sancarlone (Colosso di San Carlo Borromeo) – Appena sopra Arona, c’è la nostra versione della Statua della Libertà. Un mega-giga San Carlo Borromeo dentro il quale si può salire per ammirare il panorama.
    L'Albergo Belvedere a Trarego Viggiona

    Tra i corridoi dell’Albergo Belvedere soffia ancora la vita…

  • La traversata in battello con l’auto da Laveno a Intra: lo so, l’ho già citata. È che a me piace troppo. La traversata lombardo-piemontese è un ottimo diversivo per chi arriva da Milano. Stesso tempo di percorrenza che arrivando in autostrada, ma molto più divertente.
  • I bidoncini di Sasso del Ferro: salite sü sü sü a bordo di bidoncini che vi faranno rimpiangere il Panoramic Tour di Gardaland. È vero, è sulla sponda lombarda, ma d’altra parte non eravate vicino a Laveno nel consiglio precedente?
  • Le cave di marmo di Ornavasso. Altro che grotte di Postumia e gita di Fantozzi.
  • La montagna russa Alpyland in cima al Mottarone, sopra Stresa.

Per tornare indietro nel tempo… da Stresa a Cannobio

  • Gli alberghi abbandonati a Trarego Viggiona. Albergo Miramonti, Albergo Belvedere e Albergo Vittoria. Testimoni decadenti del tempo che fu e luoghi un po’ sinistri a cui accostarsi la sera. The walking dead, eccoci.
  • La bellezza liberty. Sul lago tutto è liberty. No, non libertino. Liberty. Dagli hotel di Stresa (io sono innamorato del Regina Palace, che bramo da quando ho l’età della ragione), alle ville di Cannobbio (lo sapevate che Piero Chiara ha ambientato la Stanza del Vescovo in una villa che avrete visto mille volte passando da Oggebbio?).
  • Il Museo del Paesaggio: al Palazzo Viani Dugnani, a Pallanza, una mostra dedicata alla figura femminile e al suo mondo tra fine Ottocento e metà Novecento. I tempi delle nostre bis- e tris-nonne. Tra l’altro ho appena scoperto che la mia bisnonna faceva volantinaggio a favore del divorzio tra le facce disgustate del paesino. Massima stima. Sovversivi si resta.

Che ci fate, ancora a casa?

Il lago visto da una villa di Ghiffa

Da sotto, da sopra, da Nord, da Sud. Ma quanto è bello, ‘sto lago?

Il clima del lago lo rende stupendo in tutte le stagioni, tranne l’inverno. Rettifico: anche l’inverno ha qualcosa da raccontare. Giornate gelide e azzurre in cui da un caffè di Cannobio o di Stresa si gode di una vista che non smette di conquistare. E poco prima che l’inverno finisca, c’è il festival degli Agrumi di Cannero Riviera. Più piccola di Mentone, tanto affascinante quanto.

La primavera spalanca le sue porte e sta a noi scappare anche solo per una giornata e andare a godercela tutta. Là, dove fioriscono pure le buganvillee e i monti abbracciano una distesa azzurra.

Lo scriveva Stendhal: “Quand, par hazard, on a un coeur et une chemise, il faut vendre sa chemise pour voir les environs du Lac Majeur.”

E lo diceva anche la mia bisnonna: se hai una camicia e un cuore, vendi la tua camicia per vedere il lago Maggiore.

Raga, aveva ragione.


I nostri articoli per scoprire altri aspetti del lago

Natura, con i bambini, relax e sole | Dove mangiare | ShoppingInformazioni pratiche, eventi e hotel

Scarica gratuitamente la guida gratis del lago


Le guide che abbiamo scritto con amore e indipendenza

Milano: Milano in 24 ore | Milano in pdf | MaxGuide Milano su carta riciclata
Barcellona: Barcellona in 24 ore | Barcellona in pdf 
Altre città: Genova in 24 ore | Londra in 21 motivi