Sì, ci si può innamorare di Milano in inverno. Giuro. E si possono trovare (ben oltre) 10 cose da fare a Milano da novembre a marzo.
Milano sotto la neve, Milano con la nebbia, Milano che non ha il mare (altrimenti sarebbe una piccola Bari).
Questa Milano sempre maltrattata, è invece rifugio di studenti, poeti, ex-naviganti e sognatori. Chi progetta una fuga, chi se ne innamora giorno dopo giorno, in estate come in inverno.
Milano si lascia amare tutto l’anno, con la pioggia e con il sole. Perché alla fine è di questo che parliamo…
I miei 10 motivi per visitare Milano in inverno
1 – godersi la nebbia.
C’è raramente ed è così romantica… Roba da fingersi malati al lavoro e correre a limonare nascosti da occhi indiscreti, mentre la città va avanti frenetica. È la ciliegina sulla torta di Milano in inverno.
2 – la pista di pattinaggio sul ghiaccio ai Bagni Misteriosi
D’estate ci si va per fare il bagno. E d’inverno la pista di pattinaggio galleggia e si riempie di magia. A meno che non siate imbranati come me e allora ciao.
3 – i mercatini di Natale un po’ ovunque, dagli Oh Bej Oh Bej ai dintorni di Milano
La fiera dell’Artigianato, Wunder Mrkt, Pulci Pettinate e via così. Fare regali di Natale a Milano non è mai stato originale come adesso. Non mi direte che vi ostinate ancora a comprarli su Amazon…
4 – bere una cioccolata calda in uno dei mille caffè
Non siamo nella belle époque e non vi ritroverete in un café chantant. Moderni, di design, retrò, rimasti fermi agli anni ’50, colorati, hipster… a Milano ce n’è per tutti i gusti.
5 – perdersi tra gli scaffali delle librerie indipendenti
Ok, lo ammetto. Per me questo è lo sport da fare in ogni stagione. A Milano stanno fiorendo nuove librerie a ogni angolo e alcune ci fanno proprio impazzire. Ancora di più quando fuori si gela.
6 – i concerti al Forum o i musical nei teatri
Milano è la capitale del musical, ça va sans dire. E anche dei mega-concerti. Del teatro. E dell’opera. Ce le ha proprio tutte. Ogni sera decine di spettacoli, uno più bello dell’altro.
7 – si cammina stretti stretti per proteggersi dal freddo
A San Babila come in Montenapoleone, a Turro come a Quarto Oggiaro. A Milano l’amore trionfa a ogni angolo e non sarà certo l’ansia di non raggiungere il budget, che ci farà amare di meno.
8 – i vapori del Hammam della Rosa o di QC Terme
Il relax in estate si sposta in luoghi più vacanzieri. Ma in inverno, la vacanza è in città. SPA, bagni turchi, centri benessere, vasche ribollenti, saune che ci fanno rifiorire. Bye bye, stress.
9 – il risotto allo zafferano con l’ossobuco
La mia nonna lo chiamava risotto giallo e me l’ha fatto amare da sempre. Milano non sarebbe la stessa, senza il suo risotto. Prendetevi il tempo per gustarlo e piantatela di rimpiangere le orecchiette alle cime di rapa.
PS: A me piace un sacco quello che fanno al Ristorante Nabucco, in Brera.
10 – le mostre fichissime in Triennale
I musei sono tanti, da quelli storici a quelli appena aperti. La Triennale, però, è un’altra cosa. Mostre permanenti, temporanee che ci lasciano sbalorditi, eventi che si susseguono. È la casa del design e dell’innovazione.